Parola chiave
dell'azienda fin dal 1989, anno di apertura dell'attività, è il fattore
artigianale, che insieme all'originalità del locale, ricco di
specchi, marmi, pietra a vista e alla
particolarità dei gioielli, realizzati interamente a mano,
costituiscono il principale punto di seduzione e fascino per il cliente, che
si accosta alle vetrine.
L'abilità delle artigiane-artiste Carmen e Laura, votate alla creazione di
una nuova concezione di forme dell'oreficeria e della gioielleria,è
testimoniata dalle fotografie dei gioielli, totalmente in sintonia con la
Bottega orafa.
[english]
|
|

|
Carmen e Laura Niolu, le fondatrici dell'azienda, nascono rispettivamente ad
Alghero nel 1968, e a Sassari nel 1966; compiono gli studi all'Istituto d
Arte di Alghero e le prime esperienze di lavoro nel settore dei metalli
preziosi, sviluppando una forte inclinazione soprattutto nel lavoro manuale.Giovani di età, ma di provata esperienza, si dedicano alla creazione di pezzi unici ed
esclusivi, realizzati interamente a mano, con pietre preziose e semipreziose quali
rubini, smeraldi, pietre dure, perle di fiume, madreperla, arricchiti dal
corallo, pescato e lavorato prevalentemente ad Alghero. Il tutto è curato nei minimi
dettagli, con senso artistico e attenzione ad ogni particolare, con abbinamenti di pietre e
colori che si distinguono dagli accostamenti più
classici, creando dei veri e propri capolavori.
[english] |
|
 |
Compiuti gli studi teorici e
pratici, assimilate le tecniche tradizionali e quelle più innovative,
si recano a Vicenza, città caratterizzata da una forte e vitale attività orafa,
per frequentare un corso di incastonatura e incassatura di pietre e
diamanti, conseguendo il diploma in tale specializzazione. Nel 1989 aprono l'attività, costituendo una società , e iniziano un felice connubio, i cui punti di forza restano la serietà
imprenditoriale, la capacità tecnica, il costante controllo della qualità dei prodotti e il servizio al cliente,
che consente di mettere in produzione, in qualsiasi momento, ogni modello
richiesto. Le
scelte del laboratorio orafo Il Talismano, non inseguono le mode e i
gusti del momento, ma al contrario l'azienda ha inteso raccogliere la
sfida della diversità, affermando l' orgoglio di essere unici e il
privilegio di mostrare ciò che è capace di realizzare. |
|
La creatività si esprime inoltre nella realizzazione di un apprezzata
linea di gioielli, tutti concepiti come pezzi unici e prodotti con
materiali naturali,fra i quali l ambra, abbinati ad un ricco corredo di
oro, argento e pietre, opere artigianali, briose, uniche e
colorate. Il laboratorio orafo è attrezzatissimo e specializzato
in diversi tecniche di lavorazione quali:
lavorazione a filo moderna, di cui potete rendervi conto
osservando le fotografie esposte nella
Gallery, che ne danno un ampia
rappresentazione (fra le altre le
0500 e 0502).
Questo il procedimento: si sgrossa la verga di metallo nel laminatoio,
per portarlo a misura idonea per il passaggio nelle trafile, che possono
essere di forme differenti a seconda del filo che si vuole
ottenere, che può essere tondo, esagonale, quadrato, ecc.
[english]
|
- lavorazione a bulino (le 0507
e
0502),
profondamente ancorata alle tecniche del passato. Il bulino è
un utensile da taglio di forme diverse, che serve per tracciare e
incidere i metalli e per l'incassatura delle pietre, ve ne sono anche
rigati, con punte in rilievo, per la zigrinatura. I bulini sono in pratica dei minuscoli scalpelli di acciaio speciale, a
punta taglientissima e sagomata in una gamma svariata di forme, per avere
modo di scegliere quelle appropriate a ogni lavoro e alle varie fasi dello
stesso.
- fusione a cannello (esempio la 0547),
oggetti eseguiti a fusione con microfiamma.
- lavorazione martellata ( la 0503),
come dice la parola stessa, eseguita con il martello, che viene battuto
sopra la lastra. |

|
La bottega orafa è situata nel cuore del centro storico di Alghero, località turistica catalana, colonizzata dagli spagnoli nel 1354, che si trova sulla costa nord-occidentale della
Sardegna.
Alghero è considerata una delle mete più apprezzate per il soggiorno
estivo, invernale e per le gite del fine settimana, vanta un mare splendido, principale motivo di attrazione per i numerosi visitatori, che a partire dall'inizio della
primavera, giungo la graziosissima cittadina.
Se visitate la città antica, oltre a rimanere attratti dalle torri e dalle
mura, sarete colpiti dallo stato meraviglioso in cui è conservata la parte vecchia della città,
capace di trasttere un fascino indicibile, specie in chi decide addirittura di acquistare casa proprio ad
Alghero, fenomeno che si sta sviluppando attualmente, fra i viaggiatori inglesi.
[english]
|
|
|